Samsung Electronics si prepara a vivere un autunno cruciale, sostenuta da previsioni finanziarie che superano le aspettative e dall’imminente lancio di un prodotto destinato a ridefinire il mercato della realtà estesa. Gli analisti prevedono una performance record per il terzo trimestre, alimentando l’ottimismo degli investitori e spingendo il titolo verso un traguardo storico, mentre l’azienda è pronta a sfidare Apple con il suo nuovo visore XR “Infinity”.
Previsioni Finanziarie Oltre le Attese
Il prossimo 14 ottobre, Samsung Electronics presenterà i risultati preliminari del terzo trimestre (luglio-settembre). Nonostante un leggero ritardo rispetto al calendario consueto, dovuto alle festività del Chuseok, l’attesa è altissima. Le principali case d’investimento hanno rivisto al rialzo le proprie stime, prevedendo una performance che potrebbe superare ampiamente il consensus di mercato.
Secondo gli analisti di Korea Investment & Securities, l’utile operativo di Samsung per il terzo trimestre dovrebbe attestarsi a 10,5 bilioni di won (circa 7 miliardi di euro), superando del 7% le stime precedenti di 9,8 bilioni di won. Questa previsione ha portato la casa d’investimento ad aumentare il prezzo obiettivo del titolo a 120.000 won (circa 80 euro). A trainare questa crescita è soprattutto il settore dei semiconduttori (DS). Si stima che la certificazione dei chip di memoria HBM3e da parte di Nvidia sia ormai completata, aprendo la strada a una significativa espansione delle vendite a partire dal prossimo anno.
Anche LS Securities condivide questo ottimismo, indicando nel business delle fonderie un altro fattore chiave. L’aumento del tasso di utilizzo degli impianti e la riduzione dei costi una tantum dovrebbero ridurre drasticamente le perdite del settore, passate da 2,9 bilioni di won nel secondo trimestre a soli 0,7 bilioni nel terzo.
Un Traguardo Storico: il Muro dei 100.000 Won
Il superamento della soglia dei 100.000 won per azione (circa 67 euro) rappresenterebbe un evento di grande portata non solo per Samsung, ma per l’intero mercato azionario sudcoreano. Dal frazionamento azionario 50 a 1 avvenuto a maggio 2018, quando il prezzo passò da 2,65 milioni di won a 53.000 won, il titolo non ha mai raggiunto questa valutazione.
Il momento di massima vicinanza risale al gennaio 2021, quando le azioni toccarono i 96.800 won sull’onda dell’entusiasmo per il “superciclo dei semiconduttori”. Oggi, le aspettative di un nuovo ciclo positivo, unite a una solida performance aziendale, stanno riavvicinando il titolo a questo obiettivo psicologico, considerato un indicatore della fiducia fondamentale nell’economia del paese.
Infinity XR: la Risposta Intelligente al Vision Pro di Apple
A sostenere queste rosee previsioni non sono solo i semiconduttori, ma anche l’imminente lancio di prodotti altamente innovativi. Samsung ha analizzato attentamente il mercato dopo il lancio del visore Vision Pro di Apple, traendo lezioni preziose dal suo tiepido successo. Nonostante l’enorme attenzione iniziale, il dispositivo di Apple, con un prezzo di circa 3.300 euro e un peso di 600 grammi, non è riuscito a conquistare il grande pubblico, raggiungendo vendite per circa la metà dell’obiettivo iniziale.
Samsung ha compreso che per la diffusione di massa della tecnologia XR non basta l’eccellenza tecnologica, ma è necessario creare un dispositivo che le persone desiderino realmente indossare, a un prezzo accessibile.
Prezzo Competitivo e Specifiche Superiori per il Mercato di Massa
Il primo visore XR di Samsung, “Infinity”, il cui debutto è previsto per ottobre 2025, si posizionerà sul mercato con un prezzo stimato intorno ai 1.900 euro, quasi la metà rispetto al Vision Pro. Questa strategia aggressiva mira a ridurre la barriera d’ingresso per favorire una rapida adozione e la costruzione di un ecosistema solido. La produzione iniziale si attesterà su circa 100.000 unità, con piani di espansione basati sulla risposta del mercato.
Dal punto di vista tecnico, “Infinity” promette di superare il suo rivale. Sarà dotato di un pannello OLEDoS con risoluzione 4K e una densità di 3.800 ppi (pixel per pollice), superiore ai 3.391 ppi del Vision Pro. Una densità di pixel più elevata si traduce in un’esperienza visiva più naturale e vivida, riducendo significativamente la chinetosi (il mal di movimento) e aumentando l’immersività.
Una Piattaforma Aperta per Accelerare la Crescita
A differenza dell’ecosistema chiuso di Apple, Samsung ha scelto una strategia aperta, collaborando con giganti come Qualcomm e Google. Questo approccio è pensato per accelerare l’espansione dell’ecosistema XR, attirando sviluppatori e creando una vasta gamma di applicazioni e contenuti.
Roh Tae-moon, Presidente della divisione DX (Device eXperience) di Samsung, ha dichiarato: “Infinity massimizza il realismo migliorando sia la qualità del display sia la precisione dei sensori. Grazie all’intelligenza artificiale multimodale, è in grado di riprodurre le scene esterne come se fossero viste a occhio nudo”. Coniugando una solida performance finanziaria nei suoi settori tradizionali e una visione strategica nei mercati emergenti, Samsung si prepara a definire il futuro della tecnologia.