La SKODA Karoq si presenta come una scelta solida e concreta per chi cerca un SUV compatto dall’aspetto elegante ma non troppo vistoso. Con un prezzo di partenza di circa 32.000 euro, questa vettura punta soprattutto sulla funzionalità e sullo spazio interno, elementi che la rendono ideale per le esigenze quotidiane e familiari.

Uno dei punti di forza principali del modello è il sistema VarioFlex, che consente di far scorrere, ribaltare o rimuovere completamente i sedili posteriori. Grazie a questa soluzione, il bagagliaio, già di per sé spazioso, può aumentare notevolmente la propria capacità di carico, rendendo la Karoq una delle vetture più versatili del segmento. Tuttavia, va segnalato che il pronunciato rigonfiamento nel pavimento ostacola un po’ il comfort per chi siede al centro del divano posteriore.

All’interno, l’abitacolo accoglie i passeggeri con materiali robusti e finiture essenziali ma curate. La qualità percepita è più improntata alla resistenza che al lusso, ma l’ambiente resta piacevole. Il posto di guida rialzato assicura una buona visuale e la disposizione dei comandi risulta in gran parte intuitiva. Fanno eccezione i piccoli schermi digitali del climatizzatore, poco leggibili, e l’assenza di un’indicazione chiara sulla modalità di guida selezionata.

In termini di assistenza alla guida, la SKODA Karoq si distingue per la presenza di numerosi sistemi elettronici avanzati. Tra questi spicca il Traffic Jam Assistant, che, nelle situazioni di traffico intenso, controlla in autonomia l’accelerazione, la frenata e persino lo sterzo, consentendo una guida quasi automatizzata.

Alla guida, la Karoq si dimostra comoda e rilassante. Lo sterzo leggero contribuisce a ridurre l’affaticamento anche nei tragitti più lunghi, mentre l’agilità generale del veicolo sorprende per un SUV di questa categoria. Il comfort a bordo è elevato, anche se le turbolenze d’aria provocate dagli specchietti retrovisori si fanno sentire già a velocità superiori agli 80 km/h.

Il modello è disponibile sia con trazione anteriore che integrale e offre un’ampia gamma di motorizzazioni. Tra queste, è molto apprezzato il cambio automatico DSG a doppia frizione, fluido e reattivo, che rappresenta un valore aggiunto, giustificando ampiamente l’eventuale sovrapprezzo.

Tra le versioni proposte, anche quella base merita attenzione: è ben equipaggiata fin dall’inizio, includendo il sistema di frenata automatica d’emergenza attivo a bassa velocità. Le versioni superiori aggiungono funzionalità come il cruise control e i sensori di parcheggio, migliorando ulteriormente l’esperienza di guida.

Per quanto riguarda i motori, il 2.0 diesel meno potente si distingue per i consumi estremamente contenuti. Tra le alternative a benzina, il 1.0 turbo rappresenta una scelta valida per chi cerca efficienza, mentre il 1.5 si fa apprezzare per la sua fluidità e per la tecnologia di disattivazione automatica di due cilindri, utile per risparmiare carburante nei momenti di minore richiesta di potenza.

Punti di forza

  • Bagagliaio: eccellente capacità di carico, specialmente con il sistema VarioFlex.

  • Cambio DSG: il doppia frizione è rapido e confortevole, ideale anche in città.

  • Esperienza di guida: piacevole e poco affaticante, adatta a tutti i tipi di percorso.

Criticità

  • Comandi clima: i display sono poco leggibili e mancano alcune indicazioni utili.

  • Rumorosità: i fruscii aerodinamici dagli specchietti si fanno notare già a medie velocità.

  • Posto centrale posteriore: il tunnel centrale limita lo spazio per i piedi del quinto passeggero.

In conclusione, la SKODA Karoq si conferma un SUV compatto completo, ben progettato e molto pratico. È una scelta azzeccata per chi cerca una vettura versatile, confortevole e con dotazioni moderne, senza rinunciare alla funzionalità e a una buona esperienza di guida quotidiana.