La Volkswagen Taigo è una crossover compatta che si distingue per uno stile sportivo grazie al lunotto posteriore inclinato, richiamando le linee delle coupé. Costruita sulla piattaforma MQB-A0, la stessa utilizzata per la Polo e la T-Cross, la Taigo si posiziona nel mezzo tra queste due: è più lunga della T-Cross di circa 15 centimetri, ma rinuncia al divano posteriore scorrevole per privilegiare un design più filante.

All’interno, nonostante il profilo dinamico della carrozzeria, l’abitacolo si rivela spazioso e ben progettato. La plancia, condivisa con la Polo, è realizzata con materiali piacevoli al tatto e integra un moderno cruscotto digitale completamente personalizzabile. Sul fronte tecnologico, spicca il sistema di infotainment, compatibile con gli smartphone tramite connessione wireless e dotato di accesso a funzionalità online. Buona anche la capacità del bagagliaio, facilmente accessibile grazie al portellone di grandi dimensioni.

La guida si presenta immediatamente semplice e intuitiva, come sulle “sorelle” Polo e T-Cross. I motori 1.0 tre cilindri turbo sono vivaci e sufficientemente silenziosi, con un consumo contenuto rispetto al più potente 1.5, che può risultare fin troppo esuberante per un’auto di queste dimensioni. Il cambio manuale si dimostra preciso e fluido, mentre l’automatico DSG a doppia frizione è rapido ed efficace. Tuttavia, l’offerta motoristica è limitata esclusivamente ai propulsori a benzina: non ci sono alternative diesel, ibride o elettriche.

Tra le versioni disponibili, quella che meglio bilancia prestazioni, comfort e prezzo è la 1.0 da 116 CV con cambio DSG. L’allestimento Life offre già una dotazione completa, comprendente anche il cruise control adattivo. La versione R-Line ha un costo più elevato, giustificato da un’estetica più sportiva e da equipaggiamenti aggiuntivi, come i sensori di parcheggio. Tra gli optional più interessanti, figurano i sistemi di assistenza alla guida semiautonoma e i fari a matrice di LED, particolarmente efficienti.

Punti di forza

  • Assistenza alla guida: la Taigo propone tecnologie moderne, comprese quelle per la guida semiautonoma.

  • Bagagliaio capiente: lo spazio per i bagagli è sorprendente, anche con una linea carrozzeria così slanciata.

  • Tecnologia avanzata: cruscotto digitale, fari a LED intelligenti e un sistema multimediale di ultima generazione rendono l’esperienza a bordo attuale e piacevole.

Punti deboli

  • Divano posteriore fisso: a differenza della T-Cross, il sedile posteriore non è scorrevole, limitando un po’ la versatilità.

  • Solo benzina: la gamma motori non contempla varianti diesel, ibride o elettriche.

  • Prezzi elevati: il listino non è tra i più accessibili nella categoria.

Volkswagen Taigo rappresenta quindi una scelta ideale per chi cerca una crossover dallo stile dinamico, ben equipaggiata e ricca di tecnologia, purché si accetti la limitazione delle motorizzazioni e un prezzo non proprio contenuto.