La Citroën Ami è una microcar elettrica dal design originale e dalle dimensioni ultra compatte, pensata per chi cerca un mezzo economico e pratico per muoversi in città. Classificata come quadriciclo leggero, può essere guidata a partire dai 14 anni con patente AM, ma non è ammessa su tangenziali, autostrade e principali strade extraurbane.

Compatta e funzionale

Dotata di un motore elettrico da 8 CV, la Ami raggiunge una velocità massima di 45 km/h, come previsto dalla normativa per questo tipo di veicoli. La batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh garantisce un’autonomia di circa 75 km e può essere ricaricata completamente in quattro ore tramite una presa Schuko a 220V, disponibile in molti garage domestici.

Le dimensioni ridotte e la forma squadrata massimizzano lo spazio interno pur mantenendo un ingombro minimo. Per ridurre i costi di produzione, Citroën ha adottato soluzioni intelligenti, come la carrozzeria con parti anteriore e posteriore identiche e le porte intercambiabili. Il telaio è composto da una struttura in tubi metallici, mentre i pannelli esterni sono realizzati in plastica leggera.

Interni essenziali ma spaziosi

Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo della Ami ospita comodamente due adulti grazie alla disposizione sfalsata dei sedili, che ottimizza lo spazio. Il sedile del guidatore è regolabile, mentre quello del passeggero è fisso. Non c’è un vero e proprio bagagliaio, ma vari vani portaoggetti dietro i sedili e sotto la plancia offrono spazio sufficiente per piccoli carichi. Nella versione Pack, le reti nelle portiere fungono da tasche, mentre la plancia presenta una grande mensola per oggetti, anche se difficilmente raggiungibile.

Il cruscotto digitale minimalista fornisce informazioni essenziali come velocità e livello di carica della batteria. Nella versione Pack, un supporto con attacco USB permette di integrare lo smartphone come sistema di infotainment.

Guida cittadina e comfort

La Citroën Ami si dimostra estremamente agile nel traffico urbano grazie al raggio di sterzata ridotto (solo 7,2 metri), alla buona visibilità e alle dimensioni ridotte che facilitano il parcheggio. Tuttavia, il comfort non è il suo punto di forza: le sospensioni rigide evidenziano le irregolarità della strada, mentre i sedili in plastica con sottile imbottitura non offrono grande sostegno. Il rumore del motore e dell’ambiente circostante è sempre percepibile all’interno dell’abitacolo.

Il pedale del freno richiede una pressione decisa, soprattutto in assenza di sistemi di assistenza alla frenata come l’ABS. La climatizzazione è basilare: una sola ventola aiuta a disappannare il parabrezza, mentre i finestrini si aprono ruotando la parte inferiore verso l’alto. Mancano del tutto alette parasole e specchietto retrovisore centrale, rendendo necessari gli specchietti laterali, di dimensioni piuttosto ridotte.

Quale versione scegliere?

La versione base è la più economica, ma il leggero sovrapprezzo della variante Pack porta benefici concreti: migliora l’estetica con copricerchi e adesivi decorativi, e aggiunge pratici portaoggetti nell’abitacolo, aumentando la funzionalità.

Punti di forza

  • Praticità: soluzioni intelligenti per facilitare l’uso quotidiano.

  • Prezzo competitivo: difficile trovare un’altra minicar elettrica con queste caratteristiche a un costo inferiore.

  • Spazio interno: sorprendente per un veicolo di queste dimensioni.

Punti deboli

  • Comfort limitato: l’abitacolo è rumoroso, le sospensioni rigide e i sedili scomodi.

  • Frenata impegnativa: il pedale richiede forza per ottenere una decelerazione efficace.

  • Sicurezza ridotta: nessun ABS, ESP o specchietto retrovisore centrale.

La Citroën Ami rappresenta una soluzione innovativa per la mobilità urbana, ideale per chi desidera un’alternativa pratica ed economica ai mezzi pubblici o agli scooter, pur accettando qualche compromesso in termini di comfort e dotazioni.