La Dacia Spring si conferma come una delle opzioni elettriche più economiche sul mercato, mantenendo il suo carattere di citycar compatta con uno stile crossover. Il nuovo aggiornamento non ha modificato la meccanica di base, ma ha introdotto miglioramenti significativi in termini di sicurezza, interni e design. Tra le novità principali spicca la frenata automatica di serie, mentre l’estetica si è evoluta con un look più accattivante e moderno. Le linee squadrate della carrozzeria trasmettono una sensazione di maggiore solidità, mentre gli ampi inserti in plastica nera contribuiscono a ridurre i danni da piccoli urti in parcheggio.
Interni più curati e funzionali
L’abitacolo della nuova Dacia Spring è stato completamente rinnovato e risulta più accogliente e pratico rispetto al modello precedente. Rimane omologato per quattro persone, ma ora offre finiture più curate, un design vivace grazie ai dettagli bicolore e una maggiore funzionalità. Il lato destro della plancia ospita un ampio vano portaoggetti, mentre diversi ganci sparsi nell’abitacolo permettono di fissare accessori come il telefono, una bibita o una torcia a LED. La strumentazione è stata aggiornata con un cruscotto digitale da 7 pollici e un sistema multimediale che, nella versione più evoluta, include un display touch da 10 pollici. Lo spazio a bordo resta invariato, con un buon comfort anche per i passeggeri posteriori, salvo per chi supera i 185 cm di altezza, che potrebbe sfiorare il soffitto con la testa. Il bagagliaio si conferma capiente e, per ottimizzare lo spazio, è possibile acquistare un box portatutto da installare sotto il cofano anteriore per riporre i cavi di ricarica.
Motorizzazione e autonomia
La gamma motori della Dacia Spring non cambia: sono disponibili due varianti da 45 o 65 CV, entrambe alimentate da una batteria da 26,8 kWh. La ricarica in corrente alternata è limitata a 7 kW, mentre con il caricatore opzionale a corrente continua si arriva fino a 30 kW, permettendo di passare dal 20% all’80% di carica in meno di un’ora.
In città, la leggerezza del veicolo e la reattività del motore elettrico offrono una guida agile e scattante, senza la sensazione di una vettura sottopotenziata. Tuttavia, al di fuori dei centri urbani emergono alcuni limiti, soprattutto nella versione da 45 CV, dove lo sterzo leggero e la potenza ridotta possono penalizzare la guida su strade extraurbane.
Quale versione scegliere?
Uno dei principali punti di forza della Dacia Spring è il prezzo competitivo. La versione Expression da 45 CV rappresenta l’opzione più economica e include un buon livello di dotazioni di sicurezza. Tuttavia, la variante Extreme, che ha un costo leggermente superiore, offre una dotazione più ricca, soprattutto per quanto riguarda il comparto multimediale. Tra gli optional consigliati, il caricatore a corrente continua si rivela una scelta intelligente per velocizzare i tempi di ricarica della batteria.
Punti di forza e debolezze
Perché sì:
-
Comfort: l’abitacolo è spazioso e il motore elettrico assicura una guida fluida e silenziosa.
-
Prezzo: tra le auto elettriche più economiche disponibili oggi in Italia.
Perché no:
-
Prestazioni (esclusa la versione da 65 CV): fuori città, l’accelerazione è piuttosto lenta.
-
Ricarica: la potenza massima in corrente alternata è limitata, mentre il caricatore in corrente continua è disponibile solo come optional.
In definitiva, la Dacia Spring continua a essere una delle citycar elettriche più accessibili, con un ottimo equilibrio tra prezzo e dotazioni, pur mantenendo alcune limitazioni legate alla potenza e alla ricarica.