La Lynk & Co 01 si distingue per un design moderno e dettagli ben riconoscibili, come la mascherina nera lucida, i fari a LED posizionati sopra i parafanghi e le luci posteriori con effetti dinamici. Basata sulla stessa piattaforma della Volvo XC40, con cui condivide la proprietà cinese del gruppo Geely, la 01 ha ottenuto risultati eccellenti nei crash test Euro NCAP, guadagnandosi il massimo punteggio di cinque stelle. La vettura è disponibile esclusivamente in versione ibrida plug-in, con trazione anteriore e un motore elettrico integrato nel cambio automatico a doppia frizione. Per una ricarica completa sono necessarie almeno tre ore.
Comfort e dinamica di guida
Le sospensioni della Lynk & Co 01 sono pensate per privilegiare il comfort, offrendo una guida fluida e rilassante. Tuttavia, lo sterzo, pur essendo abbastanza preciso, non si distingue rispetto a quello di alcune concorrenti. Inoltre, i cerchi in lega da 19 pollici, sebbene conferiscano un look sportivo, penalizzano l’assorbimento delle asperità stradali, rendendo meno confortevole il transito su superfici sconnesse.
Un altro dettaglio che potrebbe risultare scomodo è la leva del cambio, che richiede due tocchi separati per passare dalla retromarcia alla marcia in avanti e viceversa, facendo perdere tempo nelle manovre.
Abitacolo spazioso e tecnologia all’avanguardia
Gli interni della Lynk & Co 01 colpiscono per la qualità delle finiture e la spaziosità complessiva. I materiali utilizzati sono di buon livello e contribuiscono a creare un ambiente accogliente e moderno. Il cruscotto digitale e il sistema multimediale, che include un ampio display da 15,4 pollici, sono intuitivi e ben progettati, anche se alcuni menù potrebbero essere migliorati per facilitare la navigazione. Un aspetto poco pratico è la gestione del climatizzatore, che avviene interamente tramite lo schermo centrale, rendendo meno immediato l’uso rispetto ai tradizionali comandi fisici.
Per quanto riguarda la capacità di carico, il bagagliaio ha dimensioni accettabili, anche se la sua altezza ridotta potrebbe limitare la versatilità nel trasporto di oggetti voluminosi. Inoltre, il doppiofondo è quasi inutilizzabile a causa della presenza della batteria a 12 Volt posizionata al centro per ragioni tecniche e di sicurezza.
Quale versione scegliere?
La versione Core della Lynk & Co 01 offre già un equipaggiamento completo, con numerosi sistemi di sicurezza avanzati e un comparto multimediale ricco e reattivo. Per chi desidera un livello superiore di dotazioni, la versione More aggiunge alcune caratteristiche extra, tra cui le telecamere con vista a 360 gradi. Le opzioni di personalizzazione si limitano essenzialmente alla scelta del colore della carrozzeria (bianco, nero o verde) e alla possibilità di aggiungere un gancio traino.
Un aspetto distintivo del modello è la sua formula d’acquisto flessibile: oltre alla classica possibilità di acquisto, è disponibile anche un comodo noleggio mensile, che include tutti i servizi con la possibilità di interrompere il contratto con un breve preavviso.
Punti di forza e criticità
Vantaggi
-
Dotazione completa: la 01 offre un pacchetto di accessori di serie ricco, con tecnologie avanzate e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.
-
Qualità delle finiture: pur senza materiali particolarmente lussuosi, l’abitacolo è ben rifinito e realizzato con cura.
-
Prezzo competitivo: rispetto a molte concorrenti di pari dotazione, il costo è decisamente più contenuto, sia per l’acquisto che per il noleggio mensile.
Svantaggi
-
Comfort su strade sconnesse: le sospensioni non sono troppo rigide, ma le gomme ribassate fanno avvertire maggiormente le asperità della strada.
-
Bagagliaio migliorabile: la presenza della batteria nel doppiofondo riduce lo spazio disponibile per lo stivaggio.
-
Interfaccia multimediale: alcuni menù potrebbero essere resi più intuitivi e la gestione del climatizzatore tramite display non è la soluzione più pratica.
Conclusioni
La Lynk & Co 01 si presenta come un’ottima alternativa tra i SUV ibridi plug-in, grazie a un prezzo vantaggioso, un buon livello di comfort e un ricco equipaggiamento tecnologico. Sebbene non sia priva di difetti, come il bagagliaio non ottimizzato e qualche dettaglio ergonomico migliorabile, resta una proposta interessante per chi cerca un’auto moderna, sicura e con una formula di acquisto flessibile.